Che emozione! Suonano di nuovo le campane della Basilica di Norcia per la prima messa a 7 anni dal terremoto

Sono passati 7 anni da quando la domenica del 30 ottobre del 2016 una scossa di 6.5 – la più forte avvertita in Italia dal 1980 – svegliò in maniera drammatica la popolazione di Umbria e Marche. Oggi le campane suonano a festa, certo, ma ancora c’è molto da fare. Terribile fu la sequenza sismica,...

Erano le ore 7.40 del 30 ottobre del 2016 quando si avvertì la prima forte scossa, di magnitudo 6.5. Era dal terremoto in Irpinia del 1980 che nel centro Italia non se ne registrava una così potente. L’epicentro fu tra Norcia, Castelsantangelo sul Nera e Preci

Sono passati 7 anni da quando la domenica del 30 ottobre del 2016 una scossa di 6.5 – la più forte avvertita in Italia dal 1980 – svegliò in maniera drammatica la popolazione di Umbria e Marche. Oggi le campane suonano a festa, certo, ma ancora c’è molto da fare.

Terribile fu la sequenza sismica, in uno scenario totalmente devastato su un’area di ben 8mila chilometri quadrati. Un evento che avvenne poche settiamente dopo il terremoto di Amatrice e dintorni, che provocò la morte di 299 persone.

Leggi anche: Sisma del Centro Italia: dopo 5 anni accelera la ricostruzione ma c’è ancora moltissimo da fare

La ricostruzione ha ingranato”, dice il parroco don Davide Tononi al cospetto della Basilica di San Benedetto di Norcia, che ora va verso la completa ricostruzione


Leggi tutto: https://www.greenme.it/ambiente/terremoto-centro-italia-7-anni/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.