Test seggiolini auto 2023 II: sostanze nocive in due modelli bocciati

La presenza di Naftalene penalizza 2 seggiolini auto bocciati: ecco i risultati del secondo test 2023 che valuta 30 modelli i-Size

Il test seggiolini auto 2023 condotto da Automobile Club Tedesco (ADAC), Touring Club Svizzero (TCS) e Automobil Club Austriaco (ÖAMTC), ha messo alla prova 30 seggiolini auto di diverse categorie nella sua seconda tranche tutti i-Size, omologati secondo il regolamento R129. Come abbiamo già spiegato nei precedenti test, dal 2024 infatti si potranno vendere esclusivamente seggiolini che rispettano i criteri normativi più recenti. Anche stavolta i crash test sui seggiolini auto 2023 IIconfermano l’ottima protezione offerta ai bambini in caso di incidenti anche più severi. Tuttavia la presenza di sostanze chimiche classificate tra i materiali tossici ha declassato un seggiolino bocciato nel test e alcune funzioni hanno ridotto la maneggevolezza. Ecco come sono andate le prove e quali sono i seggiolini auto più sicuri, confortevoli e privi di sostanze pericolose nel 2023. Nella guida completa al trasporto dei bambini in auto puoi trovare molte altre informazioni utili e tutti i test più recenti.

IL TEST SEGGIOLINI AUTO 2023 II: LE PROVE ADAC – TCS – ÖAMTC

Il test seggiolini auto 2023 di ADAC,  TCS e ÖAMTC, ha messo a confronto solo seggiolini omologati secondo il regolamento R-129 soprannominato i-Size. Le valutazioni degli esperti ADAC, TCS e


Leggi tutto: https://www.sicurauto.it/crash-test/news-crash-test/test-seggiolini-auto-2023-ii-sostanze-nocive-in-due-modelli-bocciati/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.