Il dividendo demografico cambia padrone

Entro il 2050, le persone di età pari o superiore a 65 anni costituiranno quasi il 40% della popolazione, in alcune parti dell'Asia orientale e dell'Europa. L'analisi del direttore, Leopoldo Gasbarro.

Chi sta cercando una macchina del tempo avrà vita facile guardando ai numeri della demografia. Sono scritti lì ineludibilmente come le terzine di Nostradamus ma senza il bisogno di essere interpretati. Sono lì sotto gli occhi di tutti, anche se sono pochi quelli che si rendono conto della loro portata, quelli che si rendono conto di quanto siano devastanti per le vite future, per le società future, per noi.

L’Europa sta invecchiando. La Cina sta invecchiando, con l’India, un paese molto più giovane, che quest’anno l’ha superata come nazione più popolosa del mondo. Ma è solo l’inizio.
Le proiezioni sono affidabili e rigide: entro il 2050, le persone di età pari o superiore a 65 anni costituiranno quasi il 40% della popolazione in alcune parti dell’Asia orientale e dell’Europa.

È quasi il doppio della quota di anziani in Florida, la capitale dei pensionati americani. Un numero straordinario di pensionati dipenderà da un numero sempre più ridotto di persone in età lavorativa che possa sostenerli.

In tutta la storia documentata, nessun paese è mai stato così vecchio come ci si aspetta che queste


Leggi tutto: https://www.wallstreetitalia.com/dividendo-demografico/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.