Ancora un malore sul Gran Sasso forse dovuto al caldo, alpinista in ospedale

Ancora un malore in montagna forse dovuto al gran caldo di questi giorni. Un alpinista è stato soccorso e trasportato all’ospedale San Salvatore di L’Aquila...
L'articolo Ancora un malore sul Gran Sasso forse dovuto al caldo, alpinista in ospedale proviene da Rete8.

Ancora un malore in montagna forse dovuto al gran caldo di questi giorni. Un alpinista è stato soccorso e trasportato all’ospedale San Salvatore di L’Aquila per trauma cranico e facciale: l’uomo è caduto dopo essersi sentito male

Un escursionista si trovava in vetta sul Corno Grande, a quota 2.900 metri, quando è caduto dopo essere stato colto da malore, forse anche a causa del caldo e della fatica. L’uomo, che si trovava sul territorio comunale di Pietracamela, ha lanciato l’allarme tramite l’applicazione Georesq. Così è scattato il protocollo dei soccorsi in montagna ed è intervenuto il Soccorso alpino e speleologico abruzzese, che ha effettuato il recupero del ferito.

E proprio su Georesq il Club Alpino Italiano (CAI) e il Corpo nazionale Soccorso alpino e speleologico (CNSAS), insieme al Ministero del turismo, annunciano importanti novità per l’applicazione dedicata alle attività in montagna in grado di inviare una richiesta di aiuto quando ci si trova in pericolo e si ha bisogno di soccorso: grazie ai fondi straordinari che il Ministero del turismo ha stanziato a favore del Cai, dal 10 luglio, l’applicazione


Leggi tutto: https://www.rete8.it/cronaca/ancora-un-malore-sul-gran-sasso-forse-dovuto-al-caldo-alpinista-in-ospedale/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.