Consulenza finanziaria: demografia e nuove e normative mettono a rischio la categoria
Insomma, il mondo dei consulenti finanziari si fa sempre più difficile e complicato. Uno sguardo al futuro: il punto di vista di Leopoldo Gasbarro.
Crescono le responsabilità, crescono gli impegni formativi, crescono le norme cui rispondere, crescono gli adempimenti legati alla compliance. Devono necessariamente aumentare i livelli di competenza, finanziaria e relazionale, cui dover far fronte.
Diminuiscono i margini di guadagno per cui sono necessarie sempre più masse in gestione per mantenere un elevato standing remunerativo. Crescono le incentivazioni, spesso utilizzate anche come leva per creare una sorta di “fedeltà costretta”.
Insomma, il mondo dei consulenti finanziari si fa sempre più difficile e complicato.
Così, negli USA, dove misurano praticamente tutto, JD Power ha intervistato 4.183 consulenti finanziari dipendenti e indipendenti da dicembre 2022 ad aprile 2023 per comprendere cosa sta influenzando la loro attività. Pur con tutti i distinguo del caso, questo vale anche per il nostro Paese.
Prima di tutto, per quelli che lavorano con un’azienda di riferimento alle spalle, c’è il tema del rapporto con la Casa Madre.
Il 28% dei consulenti dipendenti ha affermato che “probabilmente” lavorerà presso l’attuale azienda anche per il prossimo anno o due. Molte aziende sottolineano di avere tassi di fidelizzazione molto elevati e pochissimi consulenti che
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER