Dal villaggio palafitticolo del Neolitico emergono 200 reperti al giorno. Trovati anche i denti dei primi Homo Sapiens della vallata veneta

Condividi:

Seguici su Facebook e metti Mi Piace alla pagina di Stile Arte:

La 4° campagna di scavo, attualmente in corso nell’area del laghetti di San Giorgio e Santa Maria, in provincia di Treviso, ha previsto l’estensione dell’area di scavo per una superficie di oltre 50 m2. Siamo, temporalmente, a un periodo compreso tra Neolitico ed Eneolitico Superiore. Il sito presenta anche i segni di sporadiche frequentazione nel corso dell’Età del Bronzo. Per dirlo con parole semplici. Il Neolitico è l’età della pietra, la parte finale dell’Età della pietra – dall’8000 a.C. al 3500 a.C. circa – in cui gli utensili scheggiati nella selce furono sempre più raffinati ed efficaci ed è anche il periodo in cui, convenzionalmente, parti delle comunità umane divennero stanziali o semistanziali, “inventando” l’agricoltura e l’allevamento di bestiame. L’Eneolitico Superiore è un periodo successivo al Neolitico nel quale, dopo la scoperta della fusione dei metalli, vengono utilizzati utensili di pietra, accostati a quelli di rame, vera, dirompente novità tecnologica.

treviso 2 1024x576 1


Leggi tutto: https://www.stilearte.it/dal-villaggio-palafitticolo-del-neolitico-emergono-200-reperti-al-giorno-trovati-anche-i-denti-dei-primi-homo-sapiens-della-vallata-veneta/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.