Bolle di filtraggio, cosa sono e come difendersi?

Cosa sono le bolle di filtraggio? Come incidono sulle nostre decisioni e come possiamo difenderci dalle loro influenze? La nostra analisi

Pochi hanno sentito parlare di bolle di filtraggio (filter bubble), anche se tutti ne siamo vittima, più o meno inconsciamente. Vediamo cosa sono, come incidono sulle nostre decisioni e come possiamo difenderci dalle loro influenze occulte.

Cosa sono le bolle di filtraggio

Il termine bolle di filtraggio si riferisce a una condizione di isolamento intellettuale dovuta all’impiego di algoritmi volti alla profilazione degli utenti. Il primo a teorizzarle nel 2010 fu Eli Pariser,  autore, attivista della rete e imprenditore. Nel febbraio 2011 ha tenuto un Ted talk sul tema, poi confluito nel libro “The filter bubble”, pubblicato nello stesso anno. Secondo Pariser, le filter bubble sono l’esito di tre fasi, in cui “prima scopri chi sono le persone e cosa piace loro. Poi offri loro contenuti e servizi che meglio si adattano alle loro esigenze. Alla fine sei sintonizzato sui loro gusti reali e, cioè, la tua identità ha dato forma alla mediasfera”. Un esempio che fece riguarda la parola “Egitto”, che chiese di cercare sul web a tre amici. I tre ottennero risultati di ricerca totalmente diversi.

Sostanzialmente le bolle di filtraggio


Leggi tutto: https://www.wallstreetitalia.com/bolle-di-filtraggio-cosa-sono-e-come-difendersi/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.