La lunga storia del riso venere: curiosità e utilizzi culinari

Fino a qualche anno fa probabilmente quando sentivate parlare di riso venere, non sapevate neanche lontanamente cosa fosse. In effetti la sua…
L'articolo La lunga storia del riso venere: curiosità e utilizzi culinari proviene da Wine and Food Tour.

Fino a qualche anno fa probabilmente quando sentivate parlare di riso venere, non sapevate neanche lontanamente cosa fosse. In effetti la sua nascita è abbastanza recente e ha origini proprio nel nostro paese. Scopriamo insieme la sua storia. 

Il riso venere

Il riso venere nasce nel 1997 a Vercelli, dall’incrocio di due tipologie di riso molto diverse tra loro. La prima tipologia di riso che è stata incrociata è di origine italiana, più precisamente della Pianura Padana, questo primo chicco si presenta di colore bianco. La seconda tipologia di riso che è stata incrociata è il riso nero asiatico. L’unione di queste due varietà ha dato vita ad un chicco di media grandezza e il colore scuro.

Riso nero asiatico- wineandfoodtour.it

Ciò che rende speciale il riso venere è, non soltanto il suo aspetto unico, ma anche il suo sapore molto particolare, che ricorda vagamente il pane tostato. La sua nascita al quanto recente, non gli ha impedito di diffondersi rapidamente nel nostro paese, divenendo il protagonista di molte ricette, sia calde che fredde. Non manca neanche il successo all’estero, dove il riso venere


Leggi tutto: https://www.wineandfoodtour.it/la-lunga-storia-del-riso-venere-curiosita-e-utilizzi-culinari/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.