
Caparra e acconto nell’acquisto dell’auto: differenze
Somme versate a titolo di caparra o acconto nell'acquisto dell'auto: scopriamo le differenze di questi due istituti, spesso considerati erroneamente sinonimi
Quando si procede all’acquisto di un’auto, o di altri beni di un certo valore, spesso viene richiesta una somma sul prezzo da corrispondere sotto forma di caparra o di acconto. Attenzione però a non confondere questi due termini, come fanno molti. Caparra e acconto non sono sinonimi ma rappresentano due istituti diversi, ognuno con le proprie peculiarità. Scopriamo le principali differenze.
Che cos’è l’acconto Che cos’è la caparra confirmatoria Che cos’è la caparra penitenziale Caparra e acconto nell’acquisto auto Caparra e finanziamento ACQUISTO AUTO: CHE COS’È L’ACCONTO (O ANTICIPO)
L’acconto è l’istituto più semplice, trattandosi di una somma versata al venditore a titolo di anticipo sul prezzo dell’auto. A differenza della caparra (lo vedremo tra poco) l’acconto non offre particolari garanzie, al punto che se la vendita salta per qualche ragione dev’essere sempre restituito al potenziale acquirente, anche se è stato costui a tirarsi indietro. Eventualmente il venditore può rivolgersi a un giudice se ritiene di aver subito un danno dalla mancata vendita, ma non può trattenere l’acconto a titolo di risarcimento (sarà poi il giudice, se gli dà
Leggi tutto: https://www.sicurauto.it/news/attualita-e-curiosita/caparra-e-acconto-nellacquisto-dellauto-differenze/
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER