Tra i senzatetto di Belfast, per fotografare (e combattere) le disuguaglianze sociali

Il fotografo Stefano Guindani è andato in Irlanda del Nord per testimoniare gli effetti dell’esclusione sociale e delle disuguaglianze. Un progetto legato a un programma più ampio, sviluppato insieme a Banca Generali, che mira ad approfondire i 17 obiettivi dell'Agenda Onu 2030

A Belfast, per fotografare le condizioni in cui oggi vivono molti senzatetto. E con l’obiettivo di sensibilizzare e portare l’esperienza di vite al margine della società in contesti complessi, dove alle già presenti difficoltà quotidiane, si aggiungono quelle dettate dalla necessità di sopravvivenza. 
Il progetto BG4SDGs – Time to Change, sviluppato da Stefano Guindani con Banca Generali al fine approfondire lo stato dell’arte del processo di raggiungimento dei 17 obiettivi dell’Agenda ONU 2030, ha per focus proprio l’esclusione sociale e la lotta per la riduzione delle disuguaglianze.

Presentato lo scorso 15 settembre 2021 a Milano, BG4SDGs – Time to Chang si prefigge di approfondire tutti i 17 SDGs dell’Agenda ONU 2030. Per ciascuno di essi, la chiave adottata sarà duplice: da un lato si punta ad evidenziare l’azione negativa dell’uomo sull’ambiente e sulla comunità, dall’altro come lo stesso genere umano abbia invece una straordinaria capacità di recupero attraverso soluzioni innovative e sostenibili. 

La lente del fotografo Stefano Guindani, in questo caso, si è soffermata ad


Leggi tutto: https://www.vanityfair.it/article/tra-i-senzatetto-di-belfast-per-fotografare-e-combattere-le-disuguaglianze-sociali


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.