Che cosa significa essere un «genitore medusa» (e perché bisognerebbe esserlo)

Si chiama Jellyfish Parenting ed è una modalità di crescere i figli rilassata, fiduciosa e mai opprimente. Esattamente quel che ci voleva! Ne parliamo con la psicologa

Vi dice qualcosa la definizione Jellyfish Parenting? Se n’è parlato in un recente articolo pubblicato da PureWow. L’autrice del pezzo descrive la sua esperienza di madre e racconta di come nel crescere i figli aspiri a essere un genitore medusa. Se è vero che la medusa non è certo l’animale più amato del mondo, bisogna riconoscerle l’estrema morbidezza, sinuosità e flessibilità di movimenti. Ecco, essere una madre (o un padre) medusa coincide con un modo di crescere i figli nel segno dell’apertura, della comprensione, del non voler incasellare tutto in rigide categorie, ma piuttosto dialogando e confrontandosi. Accettando e accogliendo le opinioni e le emozioni dei propri figli, senza voler imporre sempre e comunque la propria visione da adulto. Ne abbiamo parlato con un’esperta.

Jellyfish Parenting, o del crescere i figli lasciandoli liberi di essere se stessi

MoMo ProductionsI vantaggi di essere un «genitore medusa»

Spiega la psicologa e psicanalista Elena Benvenuti: ​«partirei dal ricordare che l’essere umano per crescere ha bisogno di contenitori capaci di dare e definire dei


Leggi tutto: https://www.vanityfair.it/article/che-cosa-significa-essere-un-genitore-medusa


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.