I beauty trend del 2023: dal dna di sperma di salmone nei cosmetici, al nuovo box bob, il caschetto alla Amélie
Le neuroscienze saranno sempre più impiegate anche in cosmetica con attivi capaci di influire sull’umore e di contrastare lo stress locale della pelle. Queste formule sono capaci di apportare benefici al corpo e alla mente perché stimolano il rilascio di ormoni del benessere, come l’ossitocina, la serotonina o la dopamina.
Bellezza olistica
La ricerca del benessere psicofisico guiderà la bellezza, caratterizzata da rituali capaci di mettere in connessione con se stessi. Pratiche sempre più vicine alla spiritualità che rispondono all’esigenza di maggior autenticità e di ritrovare la vicinanza con la natura. Una tendenza chiamata Hyper Fatigue, che protegge dall’eccessiva esposizione alla tecnologia, alle informazioni e con al centro l’equilibrio emotivo. Per questo, l’ayurveda, la medicina tradizionale cinese e tutto ciò che possiamo categorizzare come saperi ancestrali strettamente collegati al potere guaritore della natura, guiderà una cosmetica del benessere, sempre più legata alla dimensione spirituale.
La bellezza è una questione sociale
L’industria della bellezza ha il compito di riscrivere i canoni estetici portando avanti e assecondando i cambiamenti sociali. Per questo si parlerà sempre meno di prodotti per uomo o donna e si punterà
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER