Capodanno, la storia e i riti del primo giorno dell’anno
Si chiamavano strenae i doni che gli antichi romani usavano scambiarsi all’inizio dell’anno, inizio indicato da Giulio Cesare nel primo di gennaio in quel calendario che è ancora la base del nostro. E ancora oggi fra l’ultimo giorno dell’anno e il Capodanno ci si scambiano auguri e si fanno riti propiziatori anche se non si donano più fichi accompagnati da ramoscelli d’alloro come le strenne, dal bosco della divinità Strenia.
Nel mondo occidentale il giorno festivo è il 1 gennaio, ma la festa e la cena si fanno la sera precedente, quella di San Silvestro, il 31 dicembre, la vigilia in cui si fa il veglione, cioè si sta svegli fino a mezzanotte.
Tutto accade nella notte fra l’ultimo giorno di un anno, in questo caso del 2022, e il primo del successivo, il 2023.Dalla notte dei tempi è momento di espiazione, di chiusura di un ciclo e dell’inizio di un altro.
Capodanno
Lo dice il nome: Capodanno è il Capo dell’Anno, l’inizio dell’anno. È il primo giorno dell’anno. Per quella parte di mondo che segue il calendario gregoriano Capodanno è il primo giorno
Leggi tutto: https://www.vanityfair.it/article/capodanno-la-storia-e-i-riti-del-primo-giorno-anno
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER