Non basta stare all’opposizione per cambiar testa. La lezione di Galli

Qualcuno lo definì “un essere mitologico, metà professore e metà politico”. In entrambi i casi, Carlo Galli non è un dogmatico né un timorato del politically correct. Anzi, sarebbe più corretto definirlo ‘un avventuriero intellettuale’ che non esita a mettere in risalto le contraddizioni del nostro tempo. Qui, tira in ballo le differenze che distinguono […]

Qualcuno lo definì “un essere mitologico, metà professore e metà politico”. In entrambi i casi, Carlo Galli non è un dogmatico né un timorato del politically correct. Anzi, sarebbe più corretto definirlo ‘un avventuriero intellettuale’ che non esita a mettere in risalto le contraddizioni del nostro tempo. Qui, tira in ballo le differenze che distinguono la destra dalla sinistra; “la linea della responsabilità”, sposata nel 2011, dal Partito Democratico e la consequenziale deriva verso il “governismo”, la strumentalizzazione della questione morale di berlingueriana memoria, l’ombra di un congresso (quello dei democratici) che sembra destinato a esaurirsi in una lotta tra correnti, l’adesione acritica del Pse all’Unione Europea, il destino di un Occidente non più europeo ma atlantico, e la necessità per i dirigenti del Pd di correre ai ripari organizzando una rimpatriata con Hegel, Marx, Schmitt e compagnia.

 Lei ha scritto molto sull’argomento, ovvero sulle differenze sostanziali e formali che distinguono la destra dalla sinistra e viceversa. Oggi è possibile rintracciare, ancora, tali demarcazioni, oppure ha vinto l’approccio semplificativo “gaberiano”? Cos’è la destra, cos’è la sinistra?

 L’idea


Leggi tutto: https://formiche.net/2022/12/pd-galli-opposizione/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.