Sai com’era l’Artico due milioni di anni fa? Lo rivela il DNA più antico mai sequenziato
Com’era il mondo 2 milioni di anni fa? Molto diverso da quello che conosciamo oggi, come ha dimostrato il sequenziamento più antico del DNA mai fatto che ha restituito un’immagine inedita dell’Artico e della Groenlandia, molto più caldi e popolati da flora e fauna che ha sorpreso anche gli scienziati La Groenlandia è un’isola collocata...
I ricercatori dell’università di Copenaghen hanno sequenziato frammenti di DNA, estratti in Groenlandia e risalenti a 2 milioni di anni fa, scoprendo che l’isola aveva un aspetto del tutto diverso
Com’era il mondo 2 milioni di anni fa? Molto diverso da quello che conosciamo oggi, come ha dimostrato il sequenziamento più antico del DNA mai fatto che ha restituito un’immagine inedita dell’Artico e della Groenlandia, molto più caldi e popolati da flora e fauna che ha sorpreso anche gli scienziati
La Groenlandia è un’isola collocata nell’estremo nord dell’Oceano Atlantico, la più vasta del pianeta ma allo stesso tempo quella meno popolata per via delle temperature rigidissime. Ad oggi la punta nord-orientale della Groenlandia si presenta come un territorio arido e solitario dove vivono poche specie animale tra cui lepri e buoi.
Tuttavia sembrerebbe che quest’isola avesse un aspetto ben diverso circa 2 milioni di anni fa: infatti il sequenziamento dei frammenti di DNA ritrovati e risalenti a quell’epoca hanno fornito l’immagine di un’isola caratterizzata da un ecosistema boscoso e ricco, abitata da renne e mastodonti.
@Nature
Lo studio,
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER