
Non ci sono più le mezze stagioni, la prova scientifica che dimostra come l’estate potrebbe arrivare a durare anche 6 mesi
Scienza docet: quel clima a metà che caratterizza il passaggio dall’estate all’inverno e poi di nuovo all’estate non esiste più. Anzi, ora è quanto mai fondato dire che non ci sono più le mezze stagioni. Gli inverni, infatti, sono sempre più brevi e, naturalmente, le estati sempre più lunghe. In mezzo non c’è più nulla,...
Il cambiamento climatico sta portando “false primavere” anticipate e pericolose, estati più lunghe e inverni più brevi. Mentre il mondo si surriscalda
Ginnastica posturale: i 5 migliori esercizi da fare a casa
Scienza docet: quel clima a metà che caratterizza il passaggio dall’estate all’inverno e poi di nuovo all’estate non esiste più. Anzi, ora è quanto mai fondato dire che non ci sono più le mezze stagioni. Gli inverni, infatti, sono sempre più brevi e, naturalmente, le estati sempre più lunghe. In mezzo non c’è più nulla, nessuna più graduale variazione.
È quanto emerge da una ricerca pubblicata qualche mese fa sulla rivista internazionale Geophysical Research Letters.
Leggi anche: Eventi estremi, stagioni sempre più mutevoli e moria di uccelli: l’ultimo allarme inascoltato sull’Artico
Le stagioni mutevoli sono direttamente collegate a temperature globali più calde: un leggero cambiamento di temperatura porta un disgelo primaverile anticipato e ritarda il primo gelo fino a tardo autunno. I ricercatori hanno anche scoperto che le temperature medie stagionali sono aumentate: le estati si sono riscaldate a un tasso di 0,089°C per decennio e
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER