Ded Moroz: chi è e quali sono le origini del “Babbo Natale” russo noto come Nonno Gelo

Ricorda un po’ Babbo Natale ma Ded Moroz è in realtà Nonno Gelo, generoso nonno dalla lunga barba bianca che durante il Capodanno russo, insieme alla nipote Snegùrochka, dispensa regali ai bambini, aprendo le porte all’anno nuovo. Ded Moroz: origini C’è chi ritiene che in origine fosse un crudele mago in grado di congelare chiunque...

Viene spesso paragonato a Babbo Natale ma le origini sono molto diverse. Oggi, insieme alla nipote Snegùrochka, è il simbolo del Capodanno russo, amatissimo da grandi e piccini

Ginnastica posturale: i 5 migliori esercizi da fare a casa

Ricorda un po’ Babbo Natale ma Ded Moroz è in realtà Nonno Gelo, generoso nonno dalla lunga barba bianca che durante il Capodanno russo, insieme alla nipote Snegùrochka, dispensa regali ai bambini, aprendo le porte all’anno nuovo.

Ded Moroz: origini

C’è chi ritiene che in origine fosse un crudele mago in grado di congelare chiunque con un solo schiocco di dita, reincarnazione di Morok, signore dell’inverno, nonché dio delle bugie e dell’inganno, secondo quanto riporta Etroff.

Altri lo ricollegano direttamente alla figura di Moroz Ivanovich, personaggio comparso nella letteratura russa a metà del XIX secolo nella fiaba omonima di Vladimir Odoevsky.

Sta di fatto che col passare del tempo Ded Moroz è stato inglobato nelle tradizioni invernali russe, trasformandosi nel generoso Nonno Gelo che oggi conosciamo, decisamente più gentile e umano rispetto al “Signore del Gelo” letterario.

Negli anni ’20 perse


Leggi tutto: https://www.greenme.it/lifestyle/costume-e-societa/ded-moroz-alla-scoperta-nonno-gelo-russo/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.