7 cose da sapere sul solstizio d’inverno, il giorno più corto dell’anno
Il periodo compreso tra il 21 e il 22 dicembre nel nostro emisfero coincide col solstizio di inverno, il giorno in cui astronomicamente inizia la stagione più fredda dell’anno. Una notte particolare, la più lunga dell’anno ma dal giorno dopo le giornate torneranno ad allungarsi. Giornata di tradizioni popolari in tutto l’emisfero boreale (nel mondo...
Il solstizio d’inverno quest’anno cade il 21 dicembre, giorno in cui inizia la stagione più fredda dell’anno. Scopriamo qualche curiosità su questo affascinante evento
psynovec/Shutterstock
Il periodo compreso tra il 21 e il 22 dicembre nel nostro emisfero coincide col solstizio di inverno, il giorno in cui astronomicamente inizia la stagione più fredda dell’anno. Una notte particolare, la più lunga dell’anno ma dal giorno dopo le giornate torneranno ad allungarsi.
Giornata di tradizioni popolari in tutto l’emisfero boreale (nel mondo germanico il solstizio d’inverno corrisponde a Yule, mentre nella tradizione druidica si parla di Alban Arthan, la festa della Luce di Re Artù), quest’anno il solstizio astronomico cade per l’esattezza il 21 dicembre alle ore 22.47 italiane.
Ma che cos’è il solstizio? Perché nel nostro emisfero è il giorno in cui inizia l’inverno e in quello australe è quello in cui inizia l’estate? È sempre il 21 dicembre?
Ecco 7 cose da sapere su questo giorno così speciale.
Che cos’è il solstizio di inverno?
Il solstizio di inverno è il momento in cui il sole si
Leggi tutto: https://www.greenme.it/scienza-e-tecnologia/astronomia/solstizio-inverno-giorno-corto-anno-7-cose-da-sapere/
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER