
Cos’è l’influenza del cammello e quali sono i sintomi della sindrome respiratoria medio-orientale
“Chiunque viaggi dal Medio Oriente, incluso il ritorno in Australia dopo aver partecipato alla Coppa del Mondo FIFA 2022, dovrebbe essere a conoscenza della sindrome respiratoria mediorientale”. Così riferisce il Ministero della salute australiano, parlando della cosiddetta “influenza del cammello”. Ma cos’è e in che misura dobbiamo preoccuparcene? Tornata agli onori delle cronache proprio per i...
Conosciuta anche come Mers-CoV o Sindrome respiratoria mediorientale, è un virus che noto da almeno 10 anni ma che non è mai riuscito realmente ad uscire dal Medio Oriente. Ma ora si teme per il rientro dei tifosi dai Mondiali in Qatar. In Australia già ci si è messi in guardia, ma in Italia?
©axelkock/123rf
“Chiunque viaggi dal Medio Oriente, incluso il ritorno in Australia dopo aver partecipato alla Coppa del Mondo FIFA 2022, dovrebbe essere a conoscenza della sindrome respiratoria mediorientale”. Così riferisce il Ministero della salute australiano, parlando della cosiddetta “influenza del cammello”. Ma cos’è e in che misura dobbiamo preoccuparcene?
Tornata agli onori delle cronache proprio per i viaggi in questo periodo in Qatar e nota col nome di “Mers-CoV, sindrome respiratoria mediorientale”, è in realtà un’infezione conosciuta già dal 2012, che colpisce le vie respiratorie e appartiene alla famiglia dei coronavirus, come il virus responsabile del Covid, ed è malattia respiratoria rara, ma grave, che “si diffonde attraverso il contatto ravvicinato con cammelli portatori del virus o con una persona infetta, oppure
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER