
Da inflazione a digital nomads: queste sono le parole più usate nel 2022
L’anno che sta per concludersi è stato ricco di eventi, molti dei quali drammatici, a partire dallo scoppio della guerra in Ucraina e dalle conseguenze a livello politico ed economico. E anche il nostro lessico ne ha risentito: molti dei termini che abbiamo utilizzato sono connessi agli avvenimenti che hano contraddistinto questi mesi. Ma quali...
A seguito di una serie di avvenimenti che hanno caratterizzato il 2022 nel nostro quotidiano sono diventate molto popolari diverse parole, prima poco usate: scopriamo di quali si tratta
@neonshot/123rf
L’anno che sta per concludersi è stato ricco di eventi, molti dei quali drammatici, a partire dallo scoppio della guerra in Ucraina e dalle conseguenze a livello politico ed economico. E anche il nostro lessico ne ha risentito: molti dei termini che abbiamo utilizzato sono connessi agli avvenimenti che hano contraddistinto questi mesi.
Ma quali sono le parole che sono entrate nella nostra quotidianità nel 2022? A svelarcelo è l’indagine realizzata dagli esperti di Babbel, la popolare piattaforma online per l’apprendimento delle lingue. Scopriamo quali termini sono stati protagonisti nell’anno che volge al termine.
Leggi anche: Il 2022 è l’anno della “svolta epocale”: “Zeitenwende” è la parola dell’anno secondo i tedeschi
I termini protagonisti del 2022 Invasione
Uno dei termini che ci ha accompagnato nel corso del 2022 è “invasione”, nello specifico quella dell’Ucraina da parte delle truppe russe. Lo scorso 24 febbraio il mondo
Leggi tutto: https://www.greenme.it/lifestyle/da-inflazione-a-digital-nomads-parole-piu-usate-2022/
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER