Krampus: le origini dei diavoli che accompagnano San Nicola e dove vederli
Diavoli con le corna dai denti aguzzi e dalle lingue scarlatte, brandiscono fruste, catene e forconi, seminando terrore ovunque vadano: sono i Krampus. A partire da fine novembre, e durante le prime settimane di dicembre, raggiungono i centri abitati del Friuli Venezia Giulia e del Trentino Alto Adige, sfilando anche in Baviera, Slovenia, Svizzera e...
Demoni dall’aspetto inquietante, metà uomini, metà caproni, vagano per le strade accompagnati da San Nicola. Scopriamo le origini di questa curiosa tradizione
©123rf/sergiodvphoto
Diavoli con le corna dai denti aguzzi e dalle lingue scarlatte, brandiscono fruste, catene e forconi, seminando terrore ovunque vadano: sono i Krampus.
A partire da fine novembre, e durante le prime settimane di dicembre, raggiungono i centri abitati del Friuli Venezia Giulia e del Trentino Alto Adige, sfilando anche in Baviera, Slovenia, Svizzera e Austria. Con le loro urla terrificanti incutono paura a grandi e piccini.
Una tradizione le cui origini si perdono nella notte dei tempi, che celebra l’eterna lotta tra Bene e Male. Scopriamone le origini, le leggende che li vedono protagonisti e dove vederli.
Krampus: origini
Le origini dei Krampus si perdono nella notte dei tempi e si rifanno a tradizioni pagane, probabilmente celtiche. C’è chi afferma che con i loro campanacci e il loro aspetto spaventoso servissero a scacciare le malvagie creature invernali. Tuttavia, quando la tradizione è stata inglobata e rivisitata dal Cristianesimo, i Krampus si
Leggi tutto: https://www.greenme.it/lifestyle/costume-e-societa/krampus-diavoli-san-nicola/
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER