
Dentro il parquet la Co2: così l’Europa vuole rimuovere le emissioni inquinanti
Bruxelles delinea le attività di 'carbon farming': riforestazione, aree agricole a riposo e pavimenti in legno massiccio che...
Inserire nelle case parquet in legno per ridurre le emissioni di anidrida carbonica. Questa una delle soluzioni delineate dalla Commissione europea in una proposta volta a creare un quadro capace di certificare l’eliminazione del carbonio dall’atmosfera. La proposta, basata su iniziative di natura volontaria, promuove tecnologie innovative e soluzioni sostenibili per l’agricoltura al fine di raggiungere gli obiettivi che l’Unione europea si è prefissata in materia di clima e ambiente. Si tratta di creare un sistema di certificazione trasparente e credibile.
Attività ammesse
Quali sono le attività prese in considerazione? Può trattarsi di tecnologie industriali, come la bioenergia con cattura e stoccaggio del carbonio (Beccs) o la cattura e stoccaggio diretto del carbonio nell’aria (Daccs). Ci sono poi le pratiche di “carbon farming”, quindi di sequestro del carbonio nei suoli, da utilizzare in agricoltura e silvicoltura. L’esecutivo europeo ha incluso nelle pratiche anche i prodotti e i materiali a base di legno, capaci di trattenere il carbonio per diversi decenni.
Esempi di pratiche efficaci di carbon farming sono ad esempio l’afforestazione e la riforestazione, così come le forme di agricoltura mista
Leggi tutto: https://www.agrifoodtoday.it/ambiente-clima/pavimenti-legno-sequestro-carbonio.html
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER