
L’empatia ha un lato oscuro?
Ci immedesimiamo nelle situazioni altrui, proviamo la stessa gioia per un traguardo e il dispiacere per una delusione. Ma questa straordinaria capacità che chiamiamo empatia può avere un risvolto negativo sulla nostra persona in termini, ad esempio, di aggressività? Sì, e numerose ricerche lo hanno dimostrato. Con “empatia” definiamo in psicologia la capacità di un...
L’empatia è la straordinaria capacità di compenetrarsi nel prossimo, ma questa senso di immedesimazione nelle gioie e nei dolori dell’altro ha anche aspetti negativi: un lato oscuro
Cane traumatizzato torna ad abbaiare
Ci immedesimiamo nelle situazioni altrui, proviamo la stessa gioia per un traguardo e il dispiacere per una delusione. Ma questa straordinaria capacità che chiamiamo empatia può avere un risvolto negativo sulla nostra persona in termini, ad esempio, di aggressività? Sì, e numerose ricerche lo hanno dimostrato.
Con “empatia” definiamo in psicologia la capacità di un individuo di vivere e provare i pensieri di un’altra persona. Il concetto trae origine dal vocabolo tedesco Einfühlung dove il sostantivo nonché verbo riflessivo sich einfühlen indicano il compenetrarsi nell’altro in un senso di unità, Einheit in lingua tedesca.
Ma l’empatia può avere mille facce, positive e negative. Anche lati più oscuri. Il tema è stato ampiamente trattato nella letteratura da una miriade di centri di ricerca e università internazionali. Tra questi la Cambridge University in uno studio intitolato The Dark side of Empathy: Mimesis, Deception, and the Magic of Alterity.
Tendiamo infatti
Leggi tutto: https://www.greenme.it/salute-e-alimentazione/psicologia/lempatia-ha-un-lato-oscuro/
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER