Cane a testa in giù: sai perché questa posizione yoga è così popolare e dovresti eseguirla più spesso?
Il cane a testa in giù, in sanscrito adho mukha svanasana, è uno degli asana più noti nella pratica yoga. Scopriamo come si esegue correttamente e, soprattutto, quali sono i benefici di questa posizione
Tradizioni da superare
Se pratichi yoga avrai già sentito e ripetuto più volte l’asana noto come cane rivolto verso il basso, o più semplicemente cane a testa in giù.
Il nome sanscrito è adho mukha svanasana:
adho = verso il basso mukha = faccia svana = cane asana = posa
Questa posa ha una combinazione unica di estensione in avanti con azione posteriore concava. Carica l’intero corpo, e la sua forma ricorda quella di un triangolo. L’energia della posa si sposta dalla base (in questo caso, mani e piedi), attraverso il corpo, fino alla sua sommità (i glutei).
Leggi anche: Namasté: conosci il vero significato del saluto usato nello yoga?
Cane a testa in giù: benefici
Questo asana ha diversi benefici. Tra i più importanti segnaliamo:
calma il cervello e aiuta ad alleviare lo stress e la lieve depressione energizza tutto
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER