
Violenza sulle donne, Roccella: un dramma per cui servono ascolto e azione. Ecco le iniziative del governo
L’immagine del governo schierato davanti a Palazzo Chigi interamente tinto di rosso, con marchiati a fuoco i nomi delle 104 donne uccise nell’ultimo anno, lancia un grido d’allarme e di dolore forte e potente. Un richiamo alla solidarietà e all’unitarietà di intenti e iniziative concrete che, nella giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le […]
L'articolo Violenza sulle donne, Roccella: un dramma per cui servono ascolto e azione. Ecco le iniziative del governo sembra essere il primo su Secolo d'Italia.
L’immagine del governo schierato davanti a Palazzo Chigi interamente tinto di rosso, con marchiati a fuoco i nomi delle 104 donne uccise nell’ultimo anno, lancia un grido d’allarme e di dolore forte e potente. Un richiamo alla solidarietà e all’unitarietà di intenti e iniziative concrete che, nella giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, la titolare del dicastero della Famiglia Eugenia Roccella vede riecheggiare anche nello slogan di quest’anno sul 1522, che non a caso recita: “Non sei sola”. Perché, come spiega anche la neo-ministro in un’intervista a tutta pagina su La Stampa in edicola oggi, «le donne che spesso sono forti, sono capaci di ribellarsi, ma devono trovare ascolto e sostegno. Devono trovare solidarietà, non abbandono».
La giornata contro la violenza sulle donne: l’intervista al ministro Roccella
Ascolto e sostegno sono dunque le coordinate che il governo e il ministro Roccella stanno seguendo per prevenire e affrontare la violenza contro le donne. Con un programma che la stessa Roccella in vari interventi ieri, e con l’intervista di oggi al quotidiano torinese, illustra e commenta in prima persona dicendo: «Un vasto programma, come dire. Benché siamo al governo da pochissimo, nella finanziaria abbiamo già implementato il fondo per i centri antiviolenza e per le case rifugio di dieci milioni. E abbiamo incrementato il fondo anti-tratta che necessitava di nuovi fondi anche per via delle rifugiate ucraine. E avviato l’iter per istituire la commissione sul femminicidio a livello bicamerale, rafforzandola».
LEGGI ANCHE
Un dramma su cui serve ascolto e solidarietà
Non solo. Proseguendo nel presentare l’ingente e significativo lavoro svolto fin qui in appena un mese di governo, il ministro Roccella fa sapere anche che: «Faremo inoltre una grande campagna per la diffusione del numero verde 1522, che è il
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER