E ora a Meloni rimproverano pure di lavorare troppo: «È donna, non deve fare come i maschi tossici»
Finalmente arriva l’interpretazione autentica di quanto accaduto nella conferenza stampa di Giorgia Meloni sulla legge di bilancio. A offrirla è Simonetta Sciandivasci su La Stampa, in un pezzo intitolato «Il potere al femminile e le fatiche di Giorgia». «Dopo appena un mese di governo, la presidente del Consiglio appare (è?) provata. Nervosa, sbrigativa, stanca. Molto […]
L'articolo E ora a Meloni rimproverano pure di lavorare troppo: «È donna, non deve fare come i maschi tossici» sembra essere il primo su Secolo d'Italia.
Finalmente arriva l’interpretazione autentica di quanto accaduto nella conferenza stampa di Giorgia Meloni sulla legge di bilancio. A offrirla è Simonetta Sciandivasci su La Stampa, in un pezzo intitolato «Il potere al femminile e le fatiche di Giorgia». «Dopo appena un mese di governo, la presidente del Consiglio appare (è?) provata. Nervosa, sbrigativa, stanca. Molto stanca. Innervosita dalla stanchezza: spazientita», si legge nelle prime righe del pezzo, che poi prosegue con la profonda nota di biasimo per il fatto che il premier non avrebbe mai tempo per i giornalisti.
L’aspettativa femminista sulla prima donna premier
«S’accommiata troppo presto, dice “devo andare”, senza premettere che le dispiace, talvolta scusandosi e sempre specificando che c’è qualcosa o qualcun altro di più importante, di più urgente, di più cruciale e altisonante che richiede la sua presenza, la sua attenzione, la sua cura», si legge ancora nell’articolo, secondo il quale, da quello che si capisce, il premier come atto di femminismo dovrebbe mandare un po’ a quel Paese tutti, rivendicando il suo diritto a essere stanca. Di più: questo è quello che ci si sarebbe aspettati da lei. Un’aspettativa «riposta nel fatto che lei è una donna, e da una donna premier ci si augurava un modo nuovo di gestire il potere».
LEGGI ANCHE
«Meloni dovrebbe dire: “Così è troppo, così è da maschi tossici”»
L’emozione di vederla diventare la prima donne premier in Italia stava «soprattutto» lì, si apprende ancora leggendo La Stampa: «Finalmente arrivava qualcuno che, per identità e storia personale, aveva tutte le carte in regola per sparigliare le regole. Per dire: così è troppo, così non ce la faccio, così non è umano, così è da cyborg, così è da maschi tossici e pure intossicati dal lavoro e dal potere e
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER