Tasso occupato, la rabbia del preside: “Una minoranza nega agli studenti il diritto all’istruzione”

Da ieri sera, con un blitz di un manipolo di studenti, lo storico liceo Tasso della capitale è occupato. Le luci accese al primo piano dell’edificio hanno dato il segnale che gli studenti hanno preso possesso della scuola. Subito dopo uno striscione con la scritta «Tasso occupato», che qualcuno ha srotolato lungo la facciata dello […]
L'articolo Tasso occupato, la rabbia del preside: “Una minoranza nega agli studenti il diritto all’istruzione” sembra essere il primo su Secolo d'Italia.

Da ieri sera, con un blitz di un manipolo di studenti, lo storico liceo Tasso della capitale è occupato. Le luci accese al primo piano dell’edificio hanno dato il segnale che gli studenti hanno preso possesso della scuola. Subito dopo uno striscione con la scritta «Tasso occupato», che qualcuno ha srotolato lungo la facciata dello stabile, ha ufficializzato lo stato dell’arte al presidio delle forze dell’ordine e a un altro gruppo di giovani che stazionavano fuori dell’istituto.

Il Liceo Tasso occupato con un blitz di ieri sera di un gruppo di studenti

Al famigerato “autunno caldo” tanto evocato da Capanna e anticipato dagli scontri di qualche giorno fa con la polizia e l’occupazione di Scienze politiche all’Università La Sapienza, si aggiunge così anche lo storico liceo di Via Sicilia. Un istituto spesso in testa alla classifica della Fondazione Agnelli sulla qualità di formazione dei licei classici della capitale e italiani. E dove hanno studiato esponenti della classe dirigente politico-culturale del Paese, da Giulio Andreotti ad Antonio Tajani, passando per Paolo Gentiloni e Maurizio Gasparri.

LEGGI ANCHE

Liceo Tasso occupato, lezioni sospese e attività didattica interrotta

Un’ultima occupazione che si aggiunge a quelle che, a macchia di leopardo, hanno interessato la mappa scolastica della capitale nelle ultime settimane. Quelle d’inizio mese – elenca tra gli altri il Corriere della sera – «al Mamiani a Prati e all’artistico al Tiburtino III». E prima ancora, ad ottobre, «le occupazioni dell’Argan a Ostia e dell’Albertelli all’Esquilino». Un curriculum di occupazioni, quello del Tasso, inaugurato con le proteste studentesche del 1968, del 1977 e dell’inizio degli anni Novanta. E che oggi la nuova occupazione torna ad aggiornare.

Il “Manifesto politico” dell’occupazione per giustificare l’occupazione

«“In Italia è necessaria una rivoluzione culturale… è tempo di impegnarsi e


Leggi tutto: https://www.secoloditalia.it/2022/11/tasso-occupato-la-rabbia-del-preside-una-minoranza-nega-agli-studenti-il-diritto-allistruzione/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.