Parigi e Berlino litigano sulla Difesa (e Pechino va all’attacco)
Dopo il risultato non eccezionale dell’incontro a porte chiuse tra il presidente francese Emmanuel Macron e il cancelliere tedesco Olaf Scholz, non accennano a diminuire i contrasti tra Parigi e Berlino, con quest’ultima che sembra intenzionata ad agire sempre più autonomamente su diversi dossier. Da ultimo, la decisione di Scholz di andare in visita ufficiale […]
Dopo il risultato non eccezionale dell’incontro a porte chiuse tra il presidente francese Emmanuel Macron e il cancelliere tedesco Olaf Scholz, non accennano a diminuire i contrasti tra Parigi e Berlino, con quest’ultima che sembra intenzionata ad agire sempre più autonomamente su diversi dossier. Da ultimo, la decisione di Scholz di andare in visita ufficiale a Pechino, il primo leader occidentale ed europeo a incontrare Xi Jinping, reduce dal trionfo al XX congresso del Partito comunista cinese che lo ha nominato per la terza volta leader e capo di Stato. Il viaggio del cancelliere tedesco non è piaciuto a diverse cancellerie europee, e in particolare all’Eliseo, che quando accolse Xi in Europa invitò al vertice anche lo stesso Scholz e la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen.
I nodi tra Francia e Germania
Quello che sembra sempre di più dividere Parigi e Berlino è la visione strategica di lungo periodo sull’approccio che si vuole imprimere non solo sulle proprie relazioni internazionali (e non solo), ma soprattutto quale interpretazione dare alla volontà dell’Unione europea di un maggior protagonismo sulla scena internazionale. Differenza di vedute che si riverbera dalle relazioni politiche, a quelle industriali e, soprattutto, nel campo della Difesa. Da un lato, infatti, abbiamo Macron da sempre impegnato nella realizzazione di una “sovranità europea”, che a volte ha persino sfiorato un’idea di alterità rispetto al campo occidentale, quasi un terzo polo tra Stati Uniti e il binomio Cina-Russia. In generale, però, l’obiettivo del presidente francese è quello di realizzare un Europa in grado di difendere i propri cittadini e interessi, e svincolata dalla dipendenza da Paesi terzi.
L’approccio tedesco
Dall’altro lato, la Germania sembra starsi ergendo a baluardo a difesa di un approccio più globalista
Leggi tutto: https://formiche.net/2022/10/parigi-berlino-difesa/
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER
Il primo ministro Giorgia Meloni lascia il partner dopo commenti sessisti in TV