Oltre Covid e Ucraina, come costruire (davvero) una difesa Ue. Dibattito Iai

L’Ue nell’ultimo biennio si è ritrovata, “grazie” a due emergenze come il Covid e la guerra in Ucraina, procedendo a iniziative mirate come il Next Generation Eu e l’appoggio (politico e finanziario) incondizionato a Kiev. Ma cosa accadrà dopo che le due criticità verranno risolte? Come l’Ue potrà essere in grado di continuare ad essere […]

L’Ue nell’ultimo biennio si è ritrovata, “grazie” a due emergenze come il Covid e la guerra in Ucraina, procedendo a iniziative mirate come il Next Generation Eu e l’appoggio (politico e finanziario) incondizionato a Kiev. Ma cosa accadrà dopo che le due criticità verranno risolte? Come l’Ue potrà essere in grado di continuare ad essere unita, e quindi di avere una difesa comune, e quanto potrebbe essere nuovamente preda degli egoisimi che si sono manifestati in passato con gli eurobond e oggi con il gas (Germania)?

Difesa comune: sì, come, dove

Punto di partenza l’esigenza di avere una comune difesa continentale, tema di cui si discute da anni ma che, particolarmente in questo specifico momento geopolitico, assume una densità oggettiva. L’occasione è il meeting promosso dallo Iai “Sicurezza e difesa europea, quo vadis?”, un momento di analisi per interrogarsi su come cambia l’Europa della difesa alla luce dell’invasione russa dell’Ucraina e del confronto tra Mosca e l’Occidente, oltre che su quali possibili evoluzioni esistono per UE e NATO, e per i rapporti tra i due soggetti, alla presenza di istituzioni italiane, europee e transatlantiche, oltre all’industria del settore ed esperti, attovagliati per spiegare il nuovo quadro strategico che fa da sfondo all’Europa della difesa.

Covid e guerra

Gli eventi degli ultimi anni hanno dimostrato che una Ue disunita perde strategicità, per questa ragione occorre come l’aria una condivisione di politiche internazionali. Lo pensa Pietro Alighieri, Senior Adviser del Segretario Generale della Difesa/Direttore Nazionale degli Armamenti, secondo cui uno strumento militare evoluto è fondamentale per assicurarsi obiettivi globali e dirimenti per il futuro tanto dell’Ue quanto dell’Italia. Due pilastri in questo senso sono rappresentati dall’autonomia strategica e dalla sovranità tecnologica, basilari per l’agenda europea di sviluppo. In questo momento l’Ue


Leggi tutto: https://formiche.net/2022/10/oltre-covid-e-ucraina-come-costruire-davvero-una-difesa-ue-dibattito-iai/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.