I “figli del lockdown” sono più lenti a raggiungere traguardi importanti del loro sviluppo cognitivo. Lo studio
L’isolamento dagli adulti e dagli altri bambini avrebbe rallentato lo sviluppo cognitivo e sociale dei bambini nati durante la pandemia, come dimostrato da questo studio condotto nel Regno Unito
Eco-pulire la lavatrice
I bambini nati durante le prima fasi della pandemia da Covid-19, che hanno vissuto i primi mesi della propria vita chiusi in casa in lockdown, sarebbero stati più lenti a sviluppare abilità quali parlare, camminare, indicare o salutare rispetto ai bambini nati prima della pandemia, ma avrebbero avuto maggiori probabilità di sviluppare l’abilità del gattonare.
È quanto emerge da uno studio irlandese che ha osservato lo sviluppo sociale di circa 660.000 bambini nati fra marzo e maggio del 2020, quando le restrizioni legate al Covid e l’uso delle mascherine hanno messo fine a molte attività sociali – come ad esempio gli incontri al parco con gli altri bambini, le coccole dei nonni, gli asili nido.
Si pensi che, considerando il campione di indagine, un bambino su quattro non ha mai incontrato un suo coetaneo nel primo anno di vita, poiché la sua famiglia era in contatto con pochissime persone all’esterno del nucleo familiare. Inoltre, la paura del contagio ha portato molti genitori a evitare anche semplici passeggiate all’aria aperta con i propri bambini.
Ma quali effetti hanno avuto queste limitazioni così stringenti sullo sviluppo delle abilità cognitive dei piccoli? I ricercatori hanno chiesto ai genitori del campione d’indagine di osservare e valutare la capacità dei propri figli di gattonare, di raccogliere piccoli oggetti fra pollice
Leggi tutto: https://www.greenme.it/lifestyle/bambini/bambini-lockdown-sviluppo-cognitivo/
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER