La Commissione Ue presenta la nuova strategia per la bioeconomia: 2.700 miliardi di euro e 17 milioni di posti di lavoro

Jessika Roswall, commissaria europea per l’Ambiente, si è presentata il 27 novembre nella sala stampa di Palazzo Berlaymont a Bruxelles con un abito di fibre di legno. Attorno a lei, una vasca da bagno, un divano, cosmetici alle alghe. Non è una sfilata di moda sostenibile, ma la presentazione della nuova strategia europea per la...

L’Unione Europea lancia un piano per sfruttare il vasto potenziale della bioeconomia. La strategia introduce obiettivi vincolanti sui materiali bio-based e semplificazioni normative, puntando su una rigorosa circolarità per bilanciare crescita, decarbonizzazione e tutela della biodiversità

Riccardo Liguori

28 Novembre 2025

@Canva

Jessika Roswall, commissaria europea per l’Ambiente, si è presentata il 27 novembre nella sala stampa di Palazzo Berlaymont a Bruxelles con un abito di fibre di legno. Attorno a lei, una vasca da bagno, un divano, cosmetici alle alghe. Non è una sfilata di moda sostenibile, ma la presentazione della nuova strategia europea per la bioeconomia. Il messaggio è chiaro: i materiali biologici non sono folklore ecologista, sono già realtà industriale. E Bruxelles vuole moltiplicarne l’uso.

Bioeconomia Ue: numeri e potenziale

I numeri parlano da soli. Nel 2023 la bioeconomia europea ha mosso 2.700 miliardi di euro e dato lavoro a 17,1 milioni di


Leggi tutto: https://www.greenme.it/ambiente/la-commissione-ue-presenta-la-nuova-strategia-per-la-bioeconomia-2-700-miliardi-di-euro-e-17-milioni-di-posti-di-lavoro/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.