ATENA, arriva l’atlante della transizione energetica in Italia con tutti i dati su emissioni e rinnovabili

Potenza installata, energia prodotta, domanda energetica, emissioni generate a livello nazionale e nei settori specifici come agricoltura, trasporti, patrimonio edilizio e industria. E poi il confronto tra le fonti istituzionali: attendibilissime ma diverse e, a volte, difficili da comparare. Chi cerca di monitorare la transizione energetica nel nostro Paese sa bene che spesso ci si...

ATENA, il nuovo Atlante della Transizione Energetica di Italy for Climate, raccoglie e confronta in un’unica piattaforma i dati su emissioni, consumi energetici e rinnovabili, offrendo una fotografia aggiornata dello stato del Paese. Uno strumento utile per giornalisti, decisori, ricercatori e imprese.

Giorgia Burzachechi

28 Novembre 2025

Potenza installata, energia prodotta, domanda energetica, emissioni generate a livello nazionale e nei settori specifici come agricoltura, trasporti, patrimonio edilizio e industria. E poi il confronto tra le fonti istituzionali: attendibilissime ma diverse e, a volte, difficili da comparare. Chi cerca di monitorare la transizione energetica nel nostro Paese sa bene che spesso ci si trova davanti a una miriade di numeri. Ma da oggi c’è Atena: come la dea greca protettrice e stratega, arriva uno strumento importantissimo per indicare la direzione della decarbonizzazione.

LEGGI anche: Oltre i Numeri: il documentario che svela il volto


Leggi tutto: https://www.greenme.it/energia/atena-arriva-latlante-della-transizione-energetica-in-italia-con-tutti-i-dati-su-emissioni-e-rinnovabili/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.