
La scoperta di un bambino di 8 anni nel suo giardino ha letteralmente cambiato la biologia per sempre
Camminare in un bosco di querce a fine estate significa trovarsi circondati da quelle piccole sfere perfette che punteggiano le foglie: sono galle, minuscole stanze vegetali costruite dalla pianta attorno alla larva di una vespa. Quando le foglie cadono, molte galle finiscono a terra e lì accade qualcosa che, fino a ieri, nessuno aveva mai...
L’intuizione di un bambino svela un’inedita collaborazione tra formiche e galle di quercia: un meccanismo ecologico finora dato per scontato
23 Novembre 2025

©Andrew Deans, Penn State
Camminare in un bosco di querce a fine estate significa trovarsi circondati da quelle piccole sfere perfette che punteggiano le foglie: sono galle, minuscole stanze vegetali costruite dalla pianta attorno alla larva di una vespa. Quando le foglie cadono, molte galle finiscono a terra e lì accade qualcosa che, fino a ieri, nessuno aveva mai collegato al mondo delle vespe cinipidi: arrivano le formiche.
Questi insetti, già noti per la loro abilità nello spostare semi ricchi di lipidi, trattano alcune galle esattamente come se fossero semi “paganti”. Le raccolgono, si tengono per sé un piccolo spuntino e lasciano intatta la camera interna dove la larva si sviluppa. È così che un comportamento
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER


