
Il più antico caso di convivenza uomo cane scoperto in una grotta in Liguria: le impronte di un legame lungo 14.400 anni
Per capire quanto sia antico il rapporto tra noi e i cani, a volte basta guardare il suolo. O meglio, ciò che il suolo ha custodito per quasi quindicimila anni. È quello che è successo nella Grotta della Bàsura, a Toirano, dove una serie di impronte fossili ha riportato alla luce la più antica traccia...
In una grotta ligure un gruppo del Paleolitico Superiore camminava fianco a fianco con un cane adulto: una scena impressa nell’argilla e riemersa oggi grazie alla tecnologia
21 Novembre 2025

©Marco Romano – Università di Genova
Per capire quanto sia antico il rapporto tra noi e i cani, a volte basta guardare il suolo. O meglio, ciò che il suolo ha custodito per quasi quindicimila anni. È quello che è successo nella Grotta della Bàsura, a Toirano, dove una serie di impronte fossili ha riportato alla luce la più antica traccia certa di convivenza uomo cane mai documentata. Non una semplice presenza casuale, ma un percorso condiviso, quasi una piccola spedizione familiare del Paleolitico.
Un momento di vita congelato per 14 millenni
Le impronte raccontano di adulti e bambini che avanzano tra corridoi bassi, pozze d’acqua, cunicoli stretti.
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER




