Vino, caffè e cioccolato a rischio: il clima non risparmia nemmeno il nostro comfort food

Le colture come l’uva da vino, il caffè e il cacao non sono semplici prodotti alimentari; sono pilastri economici e culturali in molte regioni del mondo. Tuttavia, i cambiamenti climatici—con l’aumento delle temperature, l’alterazione dei regimi di pioggia e gli eventi meteorologici estremi—stanno già minacciando la loro quantità, qualità e consistenza, arrivando a compromettere la...

Uno studio della Colorado State University su Environmental Research Letters avverte che anche con la geoingegneria le condizioni climatiche per vino, caffè e cacao restano instabili: solo 6 regioni su 18 mostrano miglioramenti

Riccardo Liguori

18 Novembre 2025

@Canva

Le colture come l’uva da vino, il caffè e il cacao non sono semplici prodotti alimentari; sono pilastri economici e culturali in molte regioni del mondo. Tuttavia, i cambiamenti climatici—con l’aumento delle temperature, l’alterazione dei regimi di pioggia e gli eventi meteorologici estremi—stanno già minacciando la loro quantità, qualità e consistenza, arrivando a compromettere la sopravvivenza di piccole aziende agricole e piantagioni.

Di fronte a questo scenario, l’intervento climatico, come l’iniezione di aerosol stratosferico (SAI), è stato proposto come una potenziale strategia per rallentare o ridurre l’aumento delle temperature superficiali globali. Il concetto è iniettare aerosol altamente riflettenti nella stratosfera, bloccando una parte


Leggi tutto: https://www.greenme.it/ambiente/clima/vino-caffe-e-cioccolato-a-rischio-il-clima-non-risparmia-nemmeno-il-nostro-comfort-food/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.