
Apple sconfitta nella violazione di brevetti dei suoi smartwatch: maxi-risarcimento a Masimo da 643 milioni
La battaglia giudiziaria tra Apple e Masimo, società californiana specializzata in tecnologie medicali, si arricchisce di un nuovo capitolo: una giuria federale statunitense ha stabilito che il colosso di Cupertino dovrà risarcire l’azienda rivale con 643 milioni di dollari per violazione di brevetti legati alla misurazione dell’ossigeno nel sangue sugli Apple Watch. Una decisione che...
La giuria federale condanna Apple per violazione di brevetti Apple legati alla tecnologia di rilevazione dell’ossigeno nel sangue: Masimo ottiene 643 milioni
17 Novembre 2025

©Apple
La battaglia giudiziaria tra Apple e Masimo, società californiana specializzata in tecnologie medicali, si arricchisce di un nuovo capitolo: una giuria federale statunitense ha stabilito che il colosso di Cupertino dovrà risarcire l’azienda rivale con 643 milioni di dollari per violazione di brevetti legati alla misurazione dell’ossigeno nel sangue sugli Apple Watch.
Una decisione che arriva dopo anni di tensioni, accuse incrociate e limitazioni commerciali, e che pone nuovamente al centro della scena il pulsiossimetro, funzione che Apple ha introdotto come punto di forza delle generazioni più recenti dei suoi smartwatch.
Le reazioni di Apple e Masimo
La sentenza non ha lasciato indifferente Apple, che ha immediatamente annunciato l’intenzione di presentare
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER


