Scoperte nuove forme di vita nel corpo umano: gli scienziati le definiscono “pazzesche”

Il nostro corpo è un piccolo ecosistema: miliardi di microbi, batteri e virus convivono con noi ogni giorno, aiutandoci a digerire, difenderci dalle infezioni e persino a mantenere l’umore stabile. Eppure, in questo brulicare di vita, gli scienziati hanno trovato qualcosa di completamente nuovo: minuscole molecole circolari di RNA che non somigliano a nulla di...

Un team internazionale di scienziati ha scoperto nuove forme di vita nel corpo umano: minuscoli “cerchi” di RNA, chiamati obelischi, che vivono soprattutto nella bocca

Ilaria Rosella Pagliaro

30 Ottobre 2025

Il nostro corpo è un piccolo ecosistema: miliardi di microbi, batteri e virus convivono con noi ogni giorno, aiutandoci a digerire, difenderci dalle infezioni e persino a mantenere l’umore stabile.
Eppure, in questo brulicare di vita, gli scienziati hanno trovato qualcosa di completamente nuovo: minuscole molecole circolari di RNA che non somigliano a nulla di già conosciuto.

Questi frammenti misteriosi non sono virus, né batteri, né viroidi vegetali. Sono un po’ di tutto e un po’ di niente. Gli studiosi li hanno battezzati “obelischi”, forse per la loro forma allungata e compatta, come una colonna sottile di informazione genetica. La scoperta, pubblicata sulla rivista Cell, ha lasciato la comunità scientifica a bocca aperta: nel senso letterale del termine, visto che è proprio nella bocca che questi esseri invisibili sembrano più numerosi.

Minuscoli, circolari e


Leggi tutto: https://www.greenme.it/salute-e-alimentazione/salute/scoperte-nuove-forme-di-vita-nel-corpo-umano-gli-scienziati-le-definiscono-pazzesche/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.