
Bussana Vecchia, il borgo degli artisti nascosto tra le colline di Sanremo che ti farà vibrare il cuore
Bussana Vecchia si arrampica silenziosa sulla collina, sopra Sanremo, con le case di pietra incastrate l’una sull’altra come se avessero deciso di resistere per puro istinto. Da quassù la vista abbraccia la costa ligure, anche se il vero spettacolo è tutto nei vicoli, stretti, storti, pieni di curve improvvise ed archi consumati, sembrano fatti apposta...
Bussana Vecchia, borgo ligure rinato dalle rovine del terremoto del 1887, è oggi un rifugio per artisti e viaggiatori, tra vicoli sospesi, atelier vivi e una chiesa senza tetto diventata simbolo.
25 Ottobre 2025
Bussana Vecchia si arrampica silenziosa sulla collina, sopra Sanremo, con le case di pietra incastrate l’una sull’altra come se avessero deciso di resistere per puro istinto. Da quassù la vista abbraccia la costa ligure, anche se il vero spettacolo è tutto nei vicoli, stretti, storti, pieni di curve improvvise ed archi consumati, sembrano fatti apposta per rallentare chi arriva e costringerlo a guardarsi intorno con attenzione.
Il paese porta addosso le cicatrici di un terremoto che nel 1887 lo ha praticamente cancellato, lasciando solo muri scavati, scale spezzate e una chiesa senza soffitto che da allora è diventata il simbolo del borgo. Invece di essere ricostruito, Bussana è stato abbandonato per decenni. Poi, a partire dalla fine degli anni Cinquanta, è successo qualcosa che nessun piano urbanistico avrebbe
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER




