
Il Centre Pompidou di Parigi chiude: ecco come diventerà (e dove potrai vedere le sue collezioni durante la chiusura)
L’edificio simbolo dell’architettura high-tech ha chiuso i battenti. Il Centre Pompidou di Parigi, l’icona progettata negli anni Settanta da Renzo Piano, Richard Rogers e Gianfranco Franchini, ha avviato una ristrutturazione che durerà cinque anni. La riapertura è prevista per il 2030, ma questa lunga pausa non significa affatto silenzio culturale: le collezioni del museo si...
Il Centre Pompidou chiude fino al 2030 per una ristrutturazione completa. Scopriamo dove ammirare le sue opere tra Grand Palais, Massy e sedi internazionali da Shanghai a Bruxelles.
24 Ottobre 2025
@centrepompidou.fr
L’edificio simbolo dell’architettura high-tech ha chiuso i battenti. Il Centre Pompidou di Parigi, l’icona progettata negli anni Settanta da Renzo Piano, Richard Rogers e Gianfranco Franchini, ha avviato una ristrutturazione che durerà cinque anni. La riapertura è prevista per il 2030, ma questa lunga pausa non significa affatto silenzio culturale: le collezioni del museo si spostano in una rete di sedi temporanee sparse tra Francia, Europa, Asia e America Latina.
Perché il Centre Pompidou chiude
La chiusura risponde a necessità strutturali che non possono essere rimandate. L’edificio ha infatti bisogno di una serie d’interventi radicali: la facciata deve essere completamente liberata dall’amianto, la struttura principale presenta fenomeni di corrosione da trattare, gli impianti richiedono un’ottimizzazione energetica e l’intero complesso va adeguato agli standard di accessibilità
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER


