Ricercatori indiani sviluppano un albero eolico-fotovoltaico che segue il sole e il vento per produrre energia

Nel cuore dell’India, un gruppo di ricercatori ha dato vita a qualcosa che sembra uscito da un racconto di fantascienza — ma è tutto vero, e soprattutto molto green. Si chiama Wind-Solar Hybrid Tree (WSHT), ed è un “albero” tecnologico che produce energia pulita sfruttando contemporaneamente il sole e il vento, unendo in un solo...

Un nuovo albero tecnologico imita la natura e produce energia pulita grazie a pannelli solari, una turbina e un sistema intelligente di tracciamento solare

Ilaria Rosella Pagliaro

21 Ottobre 2025

©Dayananda Sagar College of Engineering, Franklin Open, CC BY 4.0

Nel cuore dell’India, un gruppo di ricercatori ha dato vita a qualcosa che sembra uscito da un racconto di fantascienza — ma è tutto vero, e soprattutto molto green. Si chiama Wind-Solar Hybrid Tree (WSHT), ed è un “albero” tecnologico che produce energia pulita sfruttando contemporaneamente il sole e il vento, unendo in un solo oggetto design, ingegno e sostenibilità.

Questo albero solare-eolico ibrido nasce da una collaborazione tra tre importanti istituti indiani: il Dayananda Sagar College of Engineering, il Sri Venkateshwara College of Engineering e il Nitte Meenakshi Institute of Technology. L’obiettivo? Offrire una risposta concreta e intelligente alla crescente domanda di energie rinnovabili, in particolare nei contesti urbani e nelle zone senza accesso alla rete elettrica.

C funziona il WSHT

Il WSHT


Leggi tutto: https://www.greenme.it/energia/ricercatori-indiani-sviluppano-un-albero-eolico-fotovoltaico-che-segue-il-sole-e-il-vento-per-produrre-energia/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.