Dimentica il classico foliage: questo è il periodo del Burning Dolomites (che cos’è e dove si può ammirare)

Nella Val Gardena, nel cuore delle Dolomiti altoatesine, tra i larici che cambiano colore e i profili frastagliati delle vette, ogni autunno si ripete un fenomeno naturale che attira appassionati e curiosi: il cosiddetto Burning Dolomites. Tra settembre e novembre, quando le giornate si accorciano e l’aria diventa più limpida, le pareti delle montagne si...

In Val Gardena, tra settembre e novembre, le Dolomiti si accendono di luce rossa: è il Burning Dolomites, un fenomeno naturale che trasforma la montagna senza artifici, solo grazie alla luce e alla roccia.

Marco Crisciotti

20 Ottobre 2025

Nella Val Gardena, nel cuore delle Dolomiti altoatesine, tra i larici che cambiano colore e i profili frastagliati delle vette, ogni autunno si ripete un fenomeno naturale che attira appassionati e curiosi: il cosiddetto Burning Dolomites. Tra settembre e novembre, quando le giornate si accorciano e l’aria diventa più limpida, le pareti delle montagne si tingono di rosso e arancio, come se stessero prendendo fuoco. Non è un effetto artificiale o un’invenzione pubblicitaria, ma una combinazione di luce, geologia e stagione che trasforma le Dolomiti in un teatro di riflessi e ombre mutevoli.

Burning Dolomites: da dove nasce questo fenomeno

Il fenomeno nasce dall’incontro tra la luce del tramonto e la composizione delle montagne stesse. Le Dolomiti devono il loro colore alla dolomia, un minerale


Leggi tutto: https://www.greenme.it/viaggi/italia/dimentica-il-classico-foliage-questo-e-il-periodo-del-burning-dolomites-che-cose-e-dove-si-puo-ammirare/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.