Sleep Divorce: perché sempre più coppie scelgono di dormire separati e può migliorare davvero il sonno?

Negli ultimi anni, il termine “sleep divorce” — letteralmente “divorzio del sonno” — ha iniziato a comparire sempre più spesso sulle riviste scientifiche e nei sondaggi sul benessere di coppia. Non si tratta di una crisi matrimoniale, ma di una scelta pratica: dormire in stanze separate per migliorare la qualità del sonno e, paradossalmente, anche...

Lo sleep divorce — o “divorzio del sonno” — è la scelta di dormire in stanze separate per migliorare la qualità del riposo e ridurre i conflitti di coppia. Non è un segnale di crisi, ma una strategia supportata da studi scientifici che mostrano come il sonno disturbato influisca su umore, intimità e salute. Dormire separati, se fatto con consapevolezza, può rafforzare la relazione e migliorare il benessere complessivo.

Marco Crisciotti

18 Ottobre 2025

Negli ultimi anni, il termine “sleep divorce” — letteralmente “divorzio del sonno” — ha iniziato a comparire sempre più spesso sulle riviste scientifiche e nei sondaggi sul benessere di coppia. Non si tratta di una crisi matrimoniale, ma di una scelta pratica: dormire in stanze separate per migliorare la qualità del sonno e, paradossalmente, anche quella della relazione. Secondo una ricerca dell’American Academy of Sleep Medicine (AASM), circa un terzo degli adulti statunitensi ha già provato a dormire separato dal partner per ottenere un riposo migliore

Una scelta contro il


Leggi tutto: https://www.greenme.it/salute-e-alimentazione/salute/sleep-divorce-perche-sempre-piu-coppie-scelgono-di-dormire-separati-e-puo-migliorare-davvero-il-sonno/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.