
Scorzonera: come cucinare la “radice nera” d’inverno dal gusto umami (e perché non fartela sfuggire se la trovi al banco del mercato)
La scorzonera è una di quelle verdure che si trovano sempre meno sui banchi dei mercati. Eppure questa radice scura, dalla buccia nera e la polpa bianca, nasconde un tesoro di proprietà benefiche e un sapore particolare che vale la pena riscoprire. Chi l’ha assaggiata la descrive come una via di mezzo tra la carota...
Conosciamo meglio la scorzonera, l’ortaggio dimenticato ricco di vitamine e minerali: vedremo caratteristiche, proprietà benefiche e qualche ricetta per cucinare questa radice nera tipica della stagione invernale.
15 Ottobre 2025
La scorzonera è una di quelle verdure che si trovano sempre meno sui banchi dei mercati. Eppure questa radice scura, dalla buccia nera e la polpa bianca, nasconde un tesoro di proprietà benefiche e un sapore particolare che vale la pena riscoprire. Chi l’ha assaggiata la descrive come una via di mezzo tra la carota e il radicchio, con note amarognole e sfumature che ricordano il gusto umami.
Un ortaggio antico dalla tradizione europea
La scorzonera è una pianta appartenente alla famiglia delle Asteraceae, la stessa, tra le altre, di girasole, margherita, camomilla, lattuga e carciofo. La varietà più diffusa è la Scorzonera hispanica, originaria dell’Europa meridionale, probabilmente della Spagna. In Italia, tra le varietà più diffuse, possiamo menzionare la Scorzonera humilis e la Scorzonera aristata.
La pianta presenta larghe foglie
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER