Il mare è la più grande fonte di energia pulita al mondo e questa innovazione italiana è pronta a sfruttarla

L’energia ricavata dalle onde si sta imponendo come una fonte rinnovabile dalle elevate potenzialità. Secondo un recente rapporto di Ember, nel primo semestre del 2025 l’energia solare ed eolica hanno coperto — e superato — l’intera crescita della domanda elettrica globale, portando per la prima volta le rinnovabili a superare il carbone. C’è ancora un...

L’Università di Napoli “Federico II” e Seapower scrl stanno sviluppando PIVOT-Offshore, un innovativo sistema galleggiante per la conversione dell’energia delle onde in elettricità.

Giorgia Burzachechi

14 Ottobre 2025

L’energia ricavata dalle onde si sta imponendo come una fonte rinnovabile dalle elevate potenzialità.

Secondo un recente rapporto di Ember, nel primo semestre del 2025 l’energia solare ed eolica hanno coperto — e superato — l’intera crescita della domanda elettrica globale, portando per la prima volta le rinnovabili a superare il carbone.
C’è ancora un ampio margine per integrare nuove soluzioni tecnologiche. Gli studi più recenti suggeriscono che l’energia teoricamente disponibile dalle onde varia tra i 16.000 TWh e i 30.000 TWh all’anno, confermandosi potenzialmente come la più grande fonte di energia pulita . Nonostante la complessità nel valutare con precisione questa risorsa, il moto ondoso è considerato una delle soluzioni chiave per un’economia più sostenibile.

L’evoluzione che va al largo

Per sfruttare questa immensa risorsa, l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, insieme al suo centro


Leggi tutto: https://www.greenme.it/energia/energia-onde/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.