In sedia a rotelle nello Spazio: Michaela Benthaus è la prima astronauta disabile a realizzare il sogno (più forte della gravità)

La 33enne Michaela Benthaus, ingegnera dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA), si prepara a entrare nella storia come la prima astronauta in sedia a rotelle a partecipare a una missione spaziale. Grazie al razzo New Shepard di Blue Origin, l’azienda fondata da Jeff Bezos, Michaela volerà in una missione suborbitale che cambierà per sempre la definizione di...

Costume & Società

Michaela Benthaus, ingegnera tedesca dell’ESA, sarà la prima astronauta disabile in sedia a rotelle a volare nello Spazio con Blue Origin

Rebecca Manzi

8 Ottobre 2025

@michi_benthaus/IG

La 33enne Michaela Benthaus, ingegnera dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA), si prepara a entrare nella storia come la prima astronauta in sedia a rotelle a partecipare a una missione spaziale. Grazie al razzo New Shepard di Blue Origin, l’azienda fondata da Jeff Bezos, Michaela volerà in una missione suborbitale che cambierà per sempre la definizione di “astronauta”.

Dalla tragedia al rilancio

Il suo percorso non è stato semplice. Nel 2018, un grave incidente durante una discesa in downhill le ha causato una lesione permanente, costringendola a usare la sedia a rotelle. Aveva solo 26 anni e una carriera universitaria in pieno sviluppo. Invece di fermarsi, Michaela ha trasformato la sua disabilità in motore di rinascita.

Dopo la laurea in meccatronica, ha completato un master in ingegneria aerospaziale, aprendo la strada a una


Leggi tutto: https://www.greenme.it/lifestyle/costume-e-societa/michaela-benthaus-prima-astronauta-disabile-spazio/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.