Pannelli isolanti dai vecchi jeans: così il denim riciclato sta rivoluzionando le case sostenibili

Negli ultimi anni l’isolamento in denim riciclato sta guadagnando terreno come valida alternativa ai materiali tradizionali, come la fibra di vetro o la schiuma sintetica. Questa tecnologia nasce dall’idea di riutilizzare vecchi jeans e scarti tessili post-consumo, trasformandoli in un materiale capace di trattenere il calore d’inverno e mantenere gli ambienti freschi d’estate. Il processo...

Economia Circolare

Dai cassonetti dell’indifferenziata alle pareti di casa: il denim riciclato diventa materiale isolante, sostenibile e performante, un’alternativa verde alla fibra di vetro

Ilaria Rosella Pagliaro

8 Ottobre 2025

Negli ultimi anni l’isolamento in denim riciclato sta guadagnando terreno come valida alternativa ai materiali tradizionali, come la fibra di vetro o la schiuma sintetica. Questa tecnologia nasce dall’idea di riutilizzare vecchi jeans e scarti tessili post-consumo, trasformandoli in un materiale capace di trattenere il calore d’inverno e mantenere gli ambienti freschi d’estate.

Il processo produttivo è sorprendentemente lineare: i capi vengono selezionati, privati di zip e bottoni, poi triturati in fibre e trattati con borati, sostanze naturali che migliorano la resistenza al fuoco e impediscono la formazione di muffe o insetti. Da qui si ottengono pannelli isolanti (batts) o materiali soffiabili, pronti per essere installati in pareti, sottotetti e pavimenti.

Questa filiera a basso impatto non solo riduce la quantità di rifiuti tessili diretti in discarica, ma consuma anche meno energia


Leggi tutto: https://www.greenme.it/esg/economia-circolare/pannelli-isolanti-dai-vecchi-jeans-cosi-il-denim-riciclato-sta-rivoluzionando-le-case-sostenibili/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.