PRIMA e DOPO: le immagini che mostrano tutta la sofferenza dei ghiacciai alpini che svaniscono davanti ai nostri occhi

Quando Matthias Huss, oggi direttore del programma GLAMOS per il monitoraggio dei ghiacciai svizzeri visitò per la prima volta il ghiacciaio del Rodano, in Svizzera, 35 anni fa, bastavano pochi passi per raggiungere il ghiaccio dal parcheggio. Oggi, per arrivarci, bisogna camminare mezz’ora. Comincia così il dossier della BBC che si basa sui dati forniti...

C’erano una volta ghiacciai che sembravano eterni. Luoghi scolpiti dal ghiaccio per millenni, oggi ridotti a laghi glaciali, rocce nude e vallate verdi. Le foto del “prima e dopo” dei ghiacciai svizzeri sono un pugno nello stomaco: raccontano quanto il riscaldamento globale stia trasformando il nostro pianeta a una velocità senza precedenti

Germana Carillo

6 Ottobre 2025

@swisstopo / VAW ETH Zurich

Quando Matthias Huss, oggi direttore del programma GLAMOS per il monitoraggio dei ghiacciai svizzeri visitò per la prima volta il ghiacciaio del Rodano, in Svizzera, 35 anni fa, bastavano pochi passi per raggiungere il ghiaccio dal parcheggio. Oggi, per arrivarci, bisogna camminare mezz’ora.

Comincia così il dossier della BBC che si basa sui dati forniti dalla rete di monitoraggio dei ghiacciai svizzeri, che hanno perso il 3% della loro superficie nel corso dell’estate appena conclusa.

Leggi anche: Ghiacciai italiani contaminati: la prima mappa nazionale rivela inquinanti e metalli pesanti

Ogni volta che torno, non riesco a non pensare a com’era quando ero bambino,


Leggi tutto: https://www.greenme.it/ambiente/prima-e-dopo-le-immagini-che-mostrano-tutta-la-sofferenza-dei-ghiacciai-alpini-che-svaniscono-davanti-ai-nostri-occhi/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.