La Cina avvia la costruzione della Grande Muraglia Solare: la cintura di pannelli fotovoltaici nel deserto produrrà 100 GW

Un deserto che rinasce grazie al sole. Nel deserto di Kubuqi, nei pressi della città di Ordos, nella regione cinese della Mongolia Interna, sorge una delle più imponenti infrastrutture energetiche mai realizzate: la Grande Muraglia Solare. Questo ambizioso progetto, avviato dalla Cina per contrastare le emissioni di carbonio e produrre energia pulita, trasforma uno dei...

Nel deserto di Kubuqi, la Cina sta costruendo la Grande Muraglia Solare, un’enorme distesa di pannelli fotovoltaici lunga 400 chilometri che trasforma il “mare della morte” in un polo di energia pulita. Il progetto punta a 100 GW di potenza entro il 2030, contrastando la desertificazione e favorendo l’agrivoltaico. Un esempio concreto di come il sole possa far rinascere anche i luoghi più aridi del pianeta.

Giorgia Burzachechi

6 Ottobre 2025

Un deserto che rinasce grazie al sole. Nel deserto di Kubuqi, nei pressi della città di Ordos, nella regione cinese della Mongolia Interna, sorge una delle più imponenti infrastrutture energetiche mai realizzate: la Grande Muraglia Solare.
Questo ambizioso progetto, avviato dalla Cina per contrastare le emissioni di carbonio e produrre energia pulita, trasforma uno dei luoghi più inospitali del pianeta in un polo di innovazione e sostenibilità.

LEGGI anche: Ti mostro la “grande Muraglia fotovoltaica” cinese (si trova nel bel mezzo di questo deserto)

Dal deserto a un polo di energia rinnovabile

Un tempo


Leggi tutto: https://www.greenme.it/energia/la-cina-avvia-la-costruzione-della-grande-muraglia-solare-la-cintura-di-pannelli-fotovoltaici-nel-deserto-produrra-100-gw/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.