Da Fendi a Louis Vuitton, dentro la nuova moda delle bambole di pezza griffate

Il mondo della moda ha deciso di fare sul serio con il concetto di gioco. Dopo il successo planetario dei Labubu , quei piccoli mostriciattoli dalle orecchie appuntite che hanno decorato migliaia di borse, arriva una nuova frontiera ancora più audace: le bambole di pezza griffate. Non semplici portachiavi, ma vere e proprie bambole in...

Costume & Società

Le bambole di pezza griffate conquistano la moda: da Fendi a Louis Vuitton, il trend che trasforma i ricordi d’infanzia in status symbol da 1.500 euro. Scopriamo il fenomeno che sta rivoluzionando il lusso accessibile.

Marco Crisciotti

5 Ottobre 2025

@fendi.com

Il mondo della moda ha deciso di fare sul serio con il concetto di gioco. Dopo il successo planetario dei Labubu , quei piccoli mostriciattoli dalle orecchie appuntite che hanno decorato migliaia di borse, arriva una nuova frontiera ancora più audace: le bambole di pezza griffate. Non semplici portachiavi, ma vere e proprie bambole in miniatura vestite con abiti di alta moda e vendute a prezzi altissimi

La rivoluzione parte da Milano, durante la Fashion Week di settembre 2025. Fendi ha lanciato la tendenza già a febbraio con la collezione autunno-inverno, ma è durante la sfilata primavera-estate 2026 che la mania esplode definitivamente. Nel front row, star e influencer sfoggiano le bambole della maison romana agganciate alle iconiche


Leggi tutto: https://www.greenme.it/lifestyle/costume-e-societa/da-fendi-a-louis-vuitton-dentro-la-nuova-moda-delle-bambole-di-pezza-griffate/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.