
Sai quante microplastiche ingerisci ogni anno bevendo l’acqua minerale in bottiglia? Molte più di quanto immagini
Le microplastiche sono piccolissimi frammenti di plastica che, negli ultimi decenni, hanno invaso il nostro ambiente: dall’aria che respiriamo agli alimenti che consumiamo, fino all’acqua che beviamo. C’è da dire però che recenti ricerche mostrano che alcune scelte quotidiane possono aumentare in maniera significativa l’esposizione a queste particelle. In particolare, chi preferisce l’acqua minerale in...
Bere acqua minerale potrebbe non essere sempre una buona scelta: ecco quante microplastiche si può arrivare ad ingerire ogni anno, secondo una revisione di oltre 140 studi
1 Ottobre 2025
Le microplastiche sono piccolissimi frammenti di plastica che, negli ultimi decenni, hanno invaso il nostro ambiente: dall’aria che respiriamo agli alimenti che consumiamo, fino all’acqua che beviamo. C’è da dire però che recenti ricerche mostrano che alcune scelte quotidiane possono aumentare in maniera significativa l’esposizione a queste particelle.
In particolare, chi preferisce l’acqua minerale in bottiglia, spesso considerata più sicura di quella del rubinetto, si trova a ingerire quantità di microplastiche notevolmente superiori. A dirlo è una revisione condotta da ricercatori della Concordia University di Montreal, pubblicata sul Journal of Hazardous Materials, che è arrivata ad una conclusione davvero impressionante: un consumatore abituale di acqua in bottiglia può arrivare a ingerire fino a 90.000 particelle di plastica in più all’anno rispetto a chi beve acqua del rubinetto.
Lo studio
Lo studio si
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER